Marco Feo è il creatore del simpatico gatto Bug.

Ha realizzato illustrazioni ed animazioni per Enel, Esso, Regione Piemonte, De Agostini, Techint, Enichem, Mattel, Comune di Novara, Provincia di Novara, Comune di Lucca e molti altri importanti committenti.
Da oltre venticinque anni attivo nel mondo del fumetto, ha disegnato i personaggi Warner, i cavallini dei Magiki e ha scritto sceneggiature per il draghetto Prezzemolo. E’ il creatore di Bug, il gattone giallo e muto e di Ninos Ferrato il bizzarro vampiro vegetariano (storie edite da DeFalco editore).
Ha collaborato come disegnatore con le riviste Il Giornalino (edizioni San Paolo), HotWheels (Mattel), I Magiki e Giochiamo con lo sport (DeAgostini). Suoi articoli di critica e saggistica sono stati pubblicati sulle riviste: Fumo di china, Fumetti d'Italia, Fagorgo, Casablanca, Computer Graphics & Publishing, PC-upgrade, Inter.net, Computer Gazette, Win Magazine, Graphicus, ArtLab.
Nel 2002 il CD-Rom "Gommo" ideato e realizzato da Marco Feo (con disegni di Alberto Lavoradori della Walt Disney e musiche del gruppo Visnadi) è stato selezionato finalista al premio Mobius Multimedia città di Lugano, promosso dalla Comunità Europea e dalla Radiotelevisione Svizzera.
Per il Comune di Novara ha realizzato parecchie campagne di sensibilizzazione a carattere ambientale (suo ad esempio il personaggio di Risolino che promuove la raccolta differenziata) e creato il personaggio di Mrs. Alice che compare nel libretto “Il mistero del Castello”.
Ha collaborato all’organizzazione di eventi e curato mostre sul fumetto, in particolare a Lucca (Lucca Comics and Games), Torino (Torino Comics), Milano (Cartoomics), Novara (Fumetti a Novara).

E’ il creatore de “Lo Sciacallo Elettronico” la prima rivista italiana di fumetti su internet (www.sciacalloelettronico.it) e di Encicomix, enciclopedia virtuale del fumetto.

E’ docente di Disegno e Storia dell'Arte presso il Liceo Scientifico. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti dove ha tenuto corsi di Mass Media, Tecniche Grafiche, Tecniche dell’Incisione e Comunicazione visiva. Ha inoltre svolto lezioni di illustrazione, fumetto, computer grafica e pubblicità.

Sue opere sono state esposte a: Milano, Roma, Bologna, Lanciano, Grosseto, Bergamo, Orta, Pavia, Alessandria, Novara, Vigevano, Apricale, Prato, Lucca ed altre città italiane.

Nel 2016 ha realizzato un programma radiofonico settimanale dedicato a fumetti e nuovi media, intitolato “Lo Sciacallo Elettronico presenta”, trasmesso da Radio Azzurra.

Tra i suoi testi ricordiamo:

- Testi per il volume “Quell'idiota di Bobo” con Sergio Staino e Mario Gamba, La nave di Teseo, Milano, giugno 2020;
- Copertina e intervento nel volume “Il libro di Melchisedec” di Mario Gamba, Ladolfi editore, Borgomanero, maggio 2017;
- Testi e illustrazioni per il volume “Gatto Bug: creature buffissime”, Lo Sciacallo Elettronico, Novara, ottobre 2015;
- Illustrazioni del volume “Colora il tuo drago”, edizioni Astragalo, Novara, ottobre 2014;
- Testi e illustrazioni del volume “Fumetti digitali”, Tunué, Roma, settembre 2013;
- Illustrazioni del volume “Come diventare cacciatore di Draghi”, edizioni Astragalo, Novara, ottobre 2012;
- Testi e illustrazioni del volume “Storyboarding”, Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli), Milano, maggio 2011;
- Testi e illustrazioni del volume “Flash CS5”, Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli), Milano, settembre 2010 (edizione Guida completa e versione Pocket);
- Testi e disegni per il volume “Gatto Bug: funghetti biriccosi”, Areadigitale, Borgomanero, 2010;
- Illustrazioni per il volume “Gatto Bug: colora e spaciucca”, Areadigitale, Borgomanero, 2010;
- Testi e illustrazioni del volume “Flash CS3”, riedizione in allegato alla rivista da edicola “Io Programmo”, Edizioni Master, n. 137, aprile 2009;
- Testi e illustrazioni del volume “Flash CS4”, Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli), Milano, aprile 2009 (edizione Guida completa e versione Pocket);
- Testi e disegni per il volume “Corso di fumetto”, DeFalco editore, Novara, 2008;
- Testi e illustrazioni del volume “Flash CS3”, Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli), Milano, gennaio 2008 (edizione Guida completa e versione Pocket);
- Testi e disegni per il volume “La balena ammalata”, DeFalco editore, Novara, 2007;
- Testi e illustrazioni del volume “Fumetti in pixel”, Apogeo (Gruppo editoriale Feltrinelli), Milano, maggio 2006;
- Sceneggiatura della storia “Ninos Ferrato – Il sogno” disegni di Marco Menaballi, in “Le Iene elettroniche" n.1, novembre 2004;
- Racconti per il volume “Gatto Bug – La casa del fantasma formaggino”, DeFalco editore, Novara, 2004;
- Testi e disegni per il volume “Gatto Bug – Pirati e salsicce”, DeFalco editore, Novara, 2004;
- Sceneggiatura per il volume “Ninos Ferrato – I Signori dell’illusione”, DeFalco editore, Novara, 2004;
- Racconti per il volume “Ninos Ferrato – Diario di un vampiro”, DeFalco editore, Novara, 2004;
- Testi per il volume “Cinema e fumetto”, DeFalco editore, Novara, 2004;
- Racconti per il volume “Bug – Racconti di mele”, DeFalco editore, Novara, 2001;
- Sceneggiatura e copertina di “Ninos Ferrato – il gatto dalle lunghe zampe”, DeFalco editore, Novara, 2001;
- Storia e illustrazioni di “Ninos Ferrato, un vampiro vegetariano”, A.A.V.V., DeFalco editore, Novara, Febbraio 2000;
- Storia e disegni di “Bug Folie”, DeFalco editore, Novara, Ottobre 1999;
- Storia e disegni di "Il mistero del Castello", Comune di Novara, 1998;
- Storia e disegni di “Bug Brevistorie”, DeFalco editore, Novara, 1997;
- Storia e disegni di “Eppure me la ricordo”, in “Vampiri”, A.A.V.V., DeFalco editore, Novara, 1997.
- Disegni di "Il suono dell’erba", Interlinea, Novara, 1995 (su testi di Maria Adele Garavaglia).

   Clicca qui per leggere la Bibliografia completa.

   Clicca qui per vedere alcune illustrazioni dell'Autore.